PNRR, Sostenibilità e Innovazione in edilizia

PNRR, sostenibilità e innovazione in edilizia

PNRR, Sostenibilità e Innovazione in Edilizia

Edilizia scolastica e PNRR: Un Focus su Innovazione e Sostenibilità

PNRR, sostenibilità e innovazione in edilizia
Scuola di Castel Bolognese Ravenna

Il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - è lo strumento strategico avviato dal Governo per la riqualificazione e il rilancio dell’economia italiana. Tra i suoi obiettivi prioritari rientrano certamente la promozione di progetti di efficienza energetica, la riqualificazione architettonica e la messa in sicurezza degli edifici pubblici. In questo senso, il PNRR rappresenta un’opportunità unica per il rinnovo dell’intero patrimonio edilizio italiano, con particolare attenzione agli aspetti legati all’efficienza energetica degli edifici pubblici e alla sostenibilità ambientale. Questi due aspetti, efficientamento energetico e sostenibilità ambientale, sono strettamente correlati nell’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, abbreviato LCA) di un edificio. Il metodo LCA permette di valutare oggettivamente gli impatti energetici e ambientali nell’intero ciclo di vita del “prodotto edilizio”, considerando tutte le fasi del processo produttivo come correlate e dipendenti. 

Ma in che modo una Pubblica Amministrazione può avvalersi della valutazione LCA per individuare le strategie di azione più efficaci da promuovere all’interno dei piani e delle politiche urbanistiche? 

Per facilitare l’uso di informazioni ambientali verificate e verificabili, i CAM (Criteri Ambientali Minimi) relativi allaffidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici (approvato con DM 11 ottobre 2017, in G.U. Serie Generale n. 259 del 6 novembre 2017) incentivano lutilizzo di etichette ambientali, le quali permettono alle stazioni appaltanti di accertare facilmente la rispondenza del progetto ai CAM. L’obiettivo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) è dunque quello di incentivare la produzione di prodotti/servizi a ridotto impatto grazie all’inclusione di criteri ambientali nel processo di acquisto delle pubbliche amministrazioni. 

PNRR, sostenibilità e innovazione in edilizia
Scuola San Vito di Cadore vista montagne

Le scelte progettuali in ambito pubblico, infatti, sono guidate in maniera sempre più costante dal principio DNSH (acronimo di Do No Significant Harm), che prevede che gli interventi previsti dal PNRR nazionale non arrechino nessun danno significativo all’ambiente: questo principio è fondamentale per accedere ai finanziamenti del RRF (Dispositivo europeo per la Ripresa e la Resilienza, in inglese Recovery and Resilience Facility). Inoltre, i piani devono includere interventi che concorrano per il 37% delle risorse alla transizione ecologica. 

L’impulso positivo del principio DNSH non si limita alla promozione della durabilità degli edifici, ma si estende all’implementazione di processi produttivi virtuosi in termini di impatto ambientale: le aziende produttrici mirano a gestire le risorse in modo più efficiente, aumentando la produttività nei processi di produzione e consumo; riducendo gli sprechi; mantenendo il più possibile il valore dei prodotti e dei materiali; evitando di dismetterli prima della fine d’uso; recuperandoli e reintroducendoli nel sistema economico. Questi aspetti costituiscono l’essenza dell’economia circolare messa in atto da wienerberger, che intende, attraverso l’innovazione tecnologica e una migliore gestione, rendere le attività economiche più efficienti e meno impattanti per l’ambiente, nell’ambito delle strategie ESG (Ambiente, Sociale, Governance).

 

Innovazione e sostenibilità in edilizia: il principio DNSH e l’impegno di wienerberger Italia per un futuro più green

Intervista all'ing. Francesca Ballestrazzi

Abbiamo chiesto all’Ing. Francesca Ballestrazzi, Product Management Specialist di wienerberger Italia, di spiegarci meglio questo concetto, a partire dall’impegno assunto dall’azienda nei confronti dell’ambiente

Nell’attuale contesto di normative e certificazioni per la valutazione della sostenibilità dei materiali da costruzione, è importante per ogni azienda che opera nel settore edilizio, manifesti le proprie intenzioni nei confronti dell’ambiente; per questo, abbiamo scelto le dichiarazioni ambientali di prodotto di tipo III (in inglese EPD - Environmental Product Declaration), riconosciute come strumento affidabile (verificato da ente terzo), obiettivo e trasparente per valutare le prestazioni ambientali dei propri prodotti in modo tecnico, ma al tempo stesso standardizzato e completo: questo grazie agli standard (ISO 14025 e EN 15804) e alla metodologia LCA (definita in ISO 14040-44) che sono alla base della EPD stessa. Il vantaggio dell’EPD è che l’informazione ambientale è oggettiva e viene comunicata in maniera trasparente (non è un rating o un marchio, ma è un documento contenente dati ambientali).

Le EPD sono etichette ambientali volontarie che ci permettono di rispondere ai CAM e comunicare in maniera oggettiva le informazioni ambientali (LCA e CAM) dei nostri laterizi durante tutte le fasi del ciclo di vita. I dati contenuti in un EPD possono essere utilizzati dai professionisti per rispondere a richieste di sostenibilità ambientale di appalti pubblici e privati.

 

Nel labirinto di sigle e acronimi che dominano il dibattito sulla sostenibilità (PNRR, DNSH, LCA, ESG, EPD, CAM, ecc...), l'obiettivo da perseguire è un futuro più sostenibile per il pianeta e per le prossime generazioni. Il nostro fascicolo realizzato in collaborazione con il Sole24Ore si propone di fornire chiarezza attraverso un vero e proprio glossario delle parole della sostenibilità, individuando e definendo in modo chiaro i concetti chiave. Inoltre, approfondisce le connessioni tra edilizia e strategie ESG, esaminando aspetti che vanno dalla produzione all'applicazione del principio DNSH, fino ad esplorare il concetto di "urban mining".

Copertina Quaderno ESG

Scopri il nuovo progetto del Sole24Ore

Scarica i quaderni tecnici per la sostenibilità ambientale



 

 

Soluzioni in laterizio per costruzioni pubbliche PNRR

Le soluzioni in laterizio wienerberger sono conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) grazie alla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)

Porotherm BIO PLAN

I blocchi in laterizio rettificato Porotherm BIO PLAN sono ideali per costruire edifici ad alta efficienza energetica ed elevato comfort abitativo, senza l’installazione di cappotto termico.

Porotherm BIO M.A. Evolution

La resistenza del laterizio e la duttilità dell’acciaio: la gamma Porotherm Evolution per muratura armata, per edifici sicuri ed efficienti.

Blocchi per solaio

Tra la vasta gamma dei nostri laterizi classici spiccano i blocchi per solaio: pignatte intersposte e da getto. Queste soluzioni sono dotate di dichiarazioniìe ambientali di prodotto di tipo III (EPD)

 

 

Stai lavorando ad un progetto di edilizia pubblica e cerchi una consulenza tecnica?

Il nostro staff di ingegneri è disponibile per discutere sulla soluzione più adatta

La nostra consulenza a portata di click:

  •  Approfondimenti tecnici e normativa
  •  Supporto tecnico sulla realizzazione della muratura
  •  Sopralluoghi in cantiere
  •  Indicazioni di posa in opera
  •  Analisi del materiale più adatto alle tue esigenze

 

 

Compila il form per ricevere il nostro certificato EPD!

I laterizi wienerberger sono conformi alle richieste del Ministero dell’Ambiente e possiedono la certificazione volontaria di prodotto EPD.
 



Download

Scarica i nostri contenuti tecnici

Contattaci

Cerchi una consulenza personalizzata? Contattaci!